Qui potete trovare i nostri case studies: i nostri progetti e i progetti e le idee dei nostri clienti che prendono forma e diventano prodotti che le persone e le aziende sono felici di usare.
Immaginate di avere uno strumento che vi permetta di connettervi e restare in contatto con le persone che, come voi, prendono lo stesso treno.
tChat è una app che permette di migliorare l’interazione tra compagni di treno, proponendo una nuova e diversa esperienza di viaggio.
Grazie alla progettazione e realizzazione di un prototipo, il progetto tChat è stato finanziato.
Abbiamo poi sviluppato la app per iOS e successivamente per Android.
Quando abbiamo una nuova idea, l’entusiasmo ci porterebbe a volerla realizzare subito. Prima però, un’idea va smontata e testata per capire se può funzionare. È quello che stiamo facendo con Storyore, una app pensata per i genitori di neonati per vivere e rivivere i momenti più belli ed emozionanti dei primi giorni e mesi di vita del nuovo arrivato.
Qui in Appybros aiutiamo spesso chi ha le idee confuse o non ancora chiare a sviluppare il proprio progetto in tranquillità e con professionalità. Mettiamo in moto tutte le energie e la creatività per progettare e poi sviluppare qualcosa che sia poi fattibile.
Ecco cosa dice l’ideatore di Storyore: «il prodotto finito, nel mio caso un prototipo di una app, sarà esteticamente curato e funzionale, pronto per essere sviluppato e lanciato sul mercato. Condivido così la mia esperienza positiva con loro, suggerisco di contattarli se avete in mente un progetto ma non sapete come realizzarlo.»
Quando il mercato cambia e lo scenario diventa imprevedibile, come quello che si sta vivendo proprio ora con il Covid, molte attività hanno dovuto reinventarsi. In particolare, il settore della ristorazione. In un periodo fatto di regole ferree, come mantenere le distanze di sicurezza, evitare l’uso di menu cartacei e ampliare le attività di delivery e consegne diventa fondamentale avere strumenti di appoggio che permettano di proseguire l’attività in totale sicurezza e con il pieno rispetto delle regole.
Ontime Menu è il sistema più semplice e redditizio per digitalizzare le attività della ristorazione. Un prodotto digitale che permette a locali e ristoranti di caricare il proprio menu online, anche senza avere un sito web proprietario. Ontime.menu è una startup in fase iniziale con un nuovo modo di vivere i ristoranti.
Ecco cosa dicono del lavoro fatto insieme:
Ho fatto ricorso ad Appybros per la realizzazione di un progetto complesso che richiedeva 3 sviluppi: un’applicazione iOS, un’applicazione Androide e un sito web collegati tra di loro. Prima di lavorare con Appybros, ero reduce da un'infruttuosa collaborazione con un’altra agenzia, che mi aveva consumato risorse e tempo! Con Appybros ho percepito da subito competenza ed affidabilità. Il progetto è stato suddiviso in due fasi: in un primo tempo la realizzazione di un prototipo cliccabile (molto utile per raccogliere impressioni e feedback da integrare nel prototipo), nel secondo lo sviluppo vero e proprio della piattaforma con le due applicazioni native. Questo metodo si è rivelato vincente e ha permesso non solo di accelerare la realizzazione del mio progetto e recuperare il tempo perduto, ma anche di dare concretezza a quella che, fino ad allora, era stata solo un’idea. La gestione del progetto ha fatto di Appybros il mio partner tecnologico di riferimento. Grazie anche al risultato del loro lavoro (https://ontime.menu/) oggi siamo tra i 20 finalisti del concorso per startup « Boldbrain Startup Challenge.
Cosa fare quando dentro l’azienda ci si rende conto che serve un nuovo modo di gestire un processo?
Abbiamo sviluppato e realizzato un software su misura per la gestione dell’inventario di Finser Packaging di Lugano. Dopo averli ascoltati e aver ben capito quale fosse il problema, li abbiamo accompagnati attraverso un lungo processo di trasformazione digitale.
Ecco cosa dicono del lavoro insieme: «Dopo un'attenta analisi del nostro metodo di lavoro, Appybros ha raccolto le nostre richieste traducendole in un prototipo funzionale, che ci ha permesso di avere un'anteprima molto fedele del risultato finale. Il metodo di sviluppo agile si è rivelato molto efficace per implementare i nostri feedback in corso d’opera. Siamo estremamente soddisfatti della collaborazione e dell’ottimo risultato.»
Quante persone con qualifiche specialistiche in un determinato settore sono disoccupate entro un raggio di 80 km dal cliente? Come possiamo utilizzare i dati per dimostrare la nostra esperienza ai clienti?
Quanti di voi si sono fatti questo tipo di domande e hanno trovato risposte in modo facile e veloce? Se vi occupate di recruiting, questo genere di domande sono all’ordine del giorno per soddisfare le aziende che ricercano personale.
Ricercare informazioni rilevanti è complesso, perché le fonti sono tantissime e diverse.
GeoMapping Zeitarbeit si è chiesta: e se tutte le informazioni che servono fossero in un solo posto?
La visualizzazione dei dati semplifica le ricerche. GeoMapping Zeitarbeit è una moderna piattaforma online per la vendita, il reclutamento e la gestione di agenzie di lavoro interinale. Aiuta a convertire il tempo di ricerca improduttivo in tempo prezioso per il cliente, l’agenzia di selezione o il candidato.
Abbiamo affiancato GeoMapping Zeitarbeit per la riprogettazione e lo sviluppo della piattaforma, aiutandoli a semplificare processi: non solo lavorando e sistemando il codice di sviluppo, ma attuando un vero e proprio laboratorio di co-design con modalità Agile.
Ecco le parole che ci hanno regalato:
GeoMapping Zeitarbeit is an innovative and leading data visualization solution for sales and recruiting in the temp work market. As our trusted technology partner Appybros co-designed and developed our user friendly and scalable solution in a mixed team environment. From first design sprints to Onboarding new customers Appybros was able to understand all business requirements and processes quickly, delivering high value to the project. Working with Appybros is easy and fun and that builds on their strong methodical background.
All’inizio del 2021, abbiamo lavorato sul nostro modello di business e sul nostro branding. Lo abbiamo fatto perché è importante fermarsi e riflettere per capire come migliorarsi e, anche, trasformarsi.
Uno dei primi strumenti che abbiamo deciso di riprogettare è stato proprio il sito web di Appybros. Quello vecchio non ci rappresentava più o, meglio, non raccontava i passi in avanti che abbiamo fatto nel corso degli ultimi anni.
La prima fase del lavoro è stata di design collaborativo con tutti gli attori coinvolti nel progetto. Abbiamo lavorato sulla definizione dei servizi che volevamo proporre ai nostri clienti, ne abbiamo tolto altri e abbiamo riprogettato tutto: dall’architettura ai nuovi contenuti, dal tono di voce al messaggio che racconta la nostra identità. Ne è nato un sito semplice e approfondito, con un linguaggio vicino ai nostri clienti e che possa aiutarli a comprendere meglio un mondo, quello digitale, che muta velocemente. Abbiamo voluto aggiungere anche una sezione dinamica che prenderà forma man mano, per raccontare e spiegare metodi e buoni esempi, per aiutare le persone e le aziende a prendere buone decisioni e a imparare.
Potete inserire qualche dettaglio per farci conoscere meglio la vostra idea. Vi rispondiamo entro 24 ore.